
Oggi chiacchieriamo con la Naturopata Angela Calcara, una bella signora sorridente e piacevole che ci sorprenderà… 😊
Laureata in lingue e letteratura straniere, Angela lavora in diverse multinazionali fino a quando, nel 2013, complice una crisi aziendale ma soprattutto dando spazio a quello che da tempo sentiva nel suo profondo, decide di voltare pagina ed intraprendere una nuova Vita.

Angela ha il profondo desiderio di smettere di lavorare per il mero profitto degli altri, di fare qualcosa che possa lasciare un segno nel mondo ma soprattutto di poter contribuire alla felicità ed al benessere delle persone.
L’ Universo risponde prontamente al suo desiderio e, a seguito di un incontro (apparentemente) fortuito, eccola iscritta ad una Scuola di Naturopatia, che le aprirà un mondo meraviglioso!
Angela, che nel frattempo ha frequentato un corso al Bach Center, riprendendo una passione che aveva temporaneamente accantonato, si innamora dell’Enneagramma, una delle discipline della Scuola di Naturopatia.
Ed eccola che, in perfetta versione multitasking (le donne sono fortissime in questo sport! 😊) la vediamo frequentare il Master biennale di Manuele Baciarelli (matematico e fisico che, dopo la diagnosi di un tumore, si dedica allo studio delle leggi biologiche del dr.Hamer, si specializza in Enneagramma e, nel 2005, codifica e sviluppa l’Enneagramma Biologico, il primo studio comparato al mondo tra personalità e “malattia”); le sua prime letture sono i testi di Helen Palmer e di Claudio Naranjo e, successivamente, frequenta un seminario di Russ Hudson, fondatore e presidente emerito del The Enneagram Institute statunitense, che le permette di approfondire l’argomento da un punto di vista diverso, più di “cuore”..
Non riesce a conoscere, per poco, Claudio Naranjo a causa della morte del Maestro, ma questo non le impedisce di continuare ad approfondire l’argomento, che diventa la sua grande passione.

QB: Angela, abbiamo riassunto brevemente il tuo percorso, possiamo dire che hai trovato una splendida via per esaudire il tuo grande desiderio di poter fare qualcosa di utile per te stessa ma anche per gli altri?
Assolutamente si! L’Enneagramma ti permette di riconoscere chi hai davanti e di metterlo a proprio agio; ti permette di capire certi comportamenti, paure, atteggiamenti e di poter essere di aiuto nel modo giusto per la specifica persona perché, come sappiamo, ognuno di noi è unico a modo suo e possiede talenti che vanno scoperti e sviluppati con coraggio, cura, determinazione e pazienza.

QB: il tuo percorso dell’Enneagramma ti ha portato a fondere insieme diverse discipline..
l’incontro con Patrizia Alberti ed i suoi Fiori della Sintesi è stato determinante per la mia evoluzione dai Fiori di Bach. Con Patrizia ho conosciuto ed apprezzato la Psiconsintesi dello psichiatra e psicoterapeuta Roberto Assagioli (NdR: Psicologia umanistico-transpersonale secondo una concezione dell’uomo quale essere bio-psico-spirituale) ed ho fatto un salto di qualità non indifferente.
Si è creato un dialogo tra la Psicosintesi e l’Enneagramma, nella sua versione originaria di Gurdjieff (NdR: filosofo armeno, fondatore dell’Enneagramma ma anche della Scuola per lo Sviluppo Armonico dell’Uomo, ispiratore di modelli pedagogici, dalle sue idee anche il nostro Franco Battiato ha preso degli spunti per i suoi testi) e questo ha mantenuto vivo il fuoco; la connessione tra il concetto di “centro permanente” di Gurdjieff ed il “centro di volontà” di Assagioli collimano in maniera così naturale e perfetta che mi regalano la sensazione e l’emozione di essere sulla strada giusta.
La vita di oggi ci porta a fare molte cose, tutte insieme, freneticamente… è molto importante ogni tanto fermarsi e ritrovare il proprio centro e considerare il cammino fatto sino a quel momento; molto spesso siamo portati a non vivere il momento, a guardare nel futuro e dimenticare il passato; dobbiamo invece sempre ricordare che il momento presente è figlio del nostro passato ma soprattutto è quello che crea il nostro futuro.

QB: sappiamo che tu hai anche elaborato una tua modalità di Enneagramma, raccontaci..
Si vero, si chiama Enneagramma e Movies® e si basa sullo studio delle personalità dell’Enneagramma utilizzando i films.
Il cinema è una delle mie passioni da sempre, anche la mia tesi di laurea ha riguardato il cinema.. 😊
In Enneagramma e Movies® vengono scelti dei films ed analizzati i personaggi.
Nei miei corsi di solito faccio 3 lezioni e la terza è dedicata ai Movies; è una cosa che piace molto ai miei allievi ed è molto utile per capire sul campo come applicare la teoria.
Una cosa fondamentale nell’Enneagramma è quella di non entrare nel giudizio, evitando di “etichettare” le persone, occorre osservare senza giudicare ma soprattutto occorre allenarsi ad osservare ed il film è un ottimo strumento a questo scopo.

QB: Interessante… mi sa che verremo al tuo prossimo corso! 😊 Quali sono i progetti di Angela?
Sono in un momento di riflessione, nel quale sono maturate e stanno maturando delle idee. Sembra un gioco di parole ma “con il tempo ho imparato a darmi del tempo”, per riflettere, per decidere. Cerco sempre di essere molto accurata, quindi preferisco fare poco ma bene, ho ripreso delle letture già fatte in passato per approfondire e scovare quei particolari magari sfuggiti inizialmente.
Ho ancora questo tesoro di “ragazza ribelle” dentro di me, ma oggi riesco a gestirla per coglierne i lati migliori.
Mi è venuta la voglia di scrivere un libro sull’ Enneagramma e Movies®, chissà… 😊 ma soprattutto di preparare delle lezioni on-line e off-line un po’ particolari, diverse dal solito ma che possano essere piacevoli ed efficaci..

QB: Noi siamo pronti, non vediamo l’ora! 😉
Grazie Angela per la bella chiaccherata, a presto!
Nel frattempo noi vogliamo scoprire qualcosa di più su Enneagramma&Movies®, vieni con noi, clicca qui!
Se sei interessato al corso di Enneagramma&Movies® clicca qui e lasciaci i tuoi riferimenti, ti informeremo (senza impegno) sulle prossime date !