Odor ëd tramvai

fotografia torino antica

Quandi le feuje mòrte
sfriciolo, sota le roe dij tranvai
ant ël mè borgh, andurmì
‘nt la nebia spëssa, veul dì
ch’a l’é l’autun
e le cobiëtte, ansema ai gat,
ij merlo e i passaròt,
al’han pì gnun problema për stërmesse.
Na banca a l’é un bodoar,
n’lampion discrét fà da abasor,
e ‘l gel fiorris ij branch dla lèja,
quasi fèisso ridò, con bej ricam.
El tram ch’ariva da lontan ranfiand,
brusa le feuje mòrte, sota le roe ch’a sghio.
Passa come na masca sfjand,
e mi, come ant un seugn ancheuj im dësvijo;
l’odor a l’è l’istess, ma j’ani a sghijo.
Resta l’ òdor e ‘n pò ‘d malinconìa,
e la cobiëtta a s’àussa e as na va via.


Giovanni Lisa (Nino da stranom)


Odore di Tranvai

Quando le foglie morte sfrigolano
sotto le ruote del tranvai,
nel mio borgo, addormentato
nella nebbia fitta, vuol dire
che è autunno
e le coppiette, con i gatti
i merli ed i passeri
non hanno più nessun problema per nascondersi.
Una panchina è un salotto
un lampione discreto fa da lampada
ed il gelo fiorisce i rami del viale,
quasi fossero delle tendine, con dei bei ricami.
Il tranvai, che arriva di lontano ansimando,
brucia le foglie morte, sotto le ruote che scivolano.
Passa come un fantasma sferragliando
ed io come in sogno oggi mi sveglio;
l’odore è lo stesso, ma sono gli anni che scivolano.
Resta l’odore e un po’ di melanconia
e la coppietta si alza e se ne va via.

Traduci »