Alimentazione o Nutrizione?

Che differenza c’è tra Alimentazione e Nutrizione?

I due termini potrebbero sembrare simili, in realtà c’è una differenza sostanziale.

L’alimentazione è la semplice assunzione di alimenti, qualunque essi siano, di cui il corpo ha bisogno per vivere, che forniscono energia utile ed il conseguente processo digestivo.

La nutrizione invece è il sano e corretto apporto di principi nutritivi, assunti con l’alimentazione.

I due termini potrebbero sembrare simili, in realtà c’è una differenza sostanziale.

L’alimentazione è la semplice assunzione di alimenti, qualunque essi siano, di cui il corpo ha bisogno per vivere, che forniscono energia utile ed il conseguente processo digestivo.

La nutrizione invece è il sano e corretto apporto di principi nutritivi, assunti con l’alimentazione.

Quindi con l’alimentazione forniamo al corpo l’energia di cui ha bisogno per sopravvivere, mentre con la nutrizione forniamo, guidiamo, decidiamo il nostro stato di benessere e salute.

Nutrirsi significa quindi dare al nostro corpo tutte le sostanze di cui ha bisogno per stare bene e non tutto ciò che mangiamo contribuisce alla nostra crescita e al nostro benessere.

Noi siamo ciò che mangiamo, i cibi si trasformano in sangue, il sangue in cuore e cervello, in materia di pensieri e sentimenti.
L’alimento umano è il fondamento della cultura e del sentimento
Ludwig Feuerbach (1824-1872)

scoiattolo nel prato

Basti pensare a come, nel corso degli ultimi decenni, in alcuni Paesi sia aumentata la disponibilità e la varietà di cibo ma come questo abbia portato a notevoli problemi e disturbi dell’alimentazione, anche con lo sviluppo di patologie serie (come nel caso dell’obesità legata all’assunzione di cibi preconfezionati, precotti, raffinati o non sani).

La nostra società è spesso sovra alimentata ma sottonutrita ed in carenza di molti elementi necessari (vitamine, Sali minerali, fibre, etc..)

Il nostro esempio dovrebbero essere gli animali selvatici.

In loro l’alimentazione è nutrizione: mangiano solo i cibi che istintivamente riconoscono come nutritivi e salutari, non mangiano più del necessario, se sono malati non mangiano.

Si certo, possiamo seguire piccoli e semplici consigli per un’ “alimentazione nutriente”:

– Alimenti biologici

– Proteine di buona qualità (soia, lupini, pesce azzurro, carne bianca, formaggi freschi di capra)

– Grassi “buoni”: olio extravergine di oliva, semi di lino

– Frutta e verdure di stagione, fresche

– Cereali integrali non raffinati: le fibre rallentano l’assorbimento degli zuccheri, e mantengono pulito l’intestino

Le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per una corretta alimentazione raccomandano di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdura (400 gr) e l’Associazione Italiana per la ricerca sul Cancro (AIRC) definisce in “0-5-30” la formula vincente da adottare ogni giorno: 0 sigarette (di qualunque tipo), 5 porzioni di frutta e verdura e 30 minuti di esercizio fisico moderato.

E’ però assodato che la sola alimentazione, ancorchè corretta, non è sufficiente a fornire tutti i principi nutritivi necessari a causa di una serie di fattori quali l’inquinamento atmosferico, lo sfruttamento dei terreni, l’uso di diserbanti, la conservazione degli alimenti, le culture forzate che non rispettano la stagionalità e la giusta maturazione.

Una ricerca su campioni di vegetali regolarmente distribuiti nella piccola e grande distribuzione, eseguita dal Prof. Liesen di Monaco, ha evidenziato come negli ultimi 30 anni frutta e verdura hanno perso mediamente l’ 80% del valore nutrizionale (vedi la tabella). A ruota molti altri scienziati hanno confermato non solo l’impoverimento del valore nutrizionale ma anche l’aumento della quantità di metalli pesanti, altamente dannosi per la nostra salute.

Ecco perché la Harvard University ha proposto nella nuova piramide alimentare anche l’integrazione alimentare, raccomandando, per molte persone, un multivitamico e la Vitamina D .

Autore

iubenda Certified
Bronze Partner
Traduci »