Il Killer silenzioso dell’ era moderna

In Italia ci sono 3.7 milioni di persone affette da diabete, ma 1 su 3 non sa di avere la patologia. Nel mondo sono 425 milioni e si stima che nel 2030 saranno 522 milioni.
Oltre un milione di bambini e adolescenti nel mondo hanno un diabete di tipo 1, quello autoimmune. Nel 2017 ci sono stati, a livello globale, quattro milioni di morti” (fonte:DiabeteItalia)

pancreas evidenziato in corpo umano

Certo la fotografia non è incoraggiante, ma cerchiamo di capire meglio chi è questo nemico e come fare per tenerlo a bada ..

Tutto dipende dal Pancreas..” si è soliti dire quando si è in presenza di una patologia diabetica.
Ma questo è quello che l’informazione (o disinformazione?) popolare porta a credere.

Non è sbagliato ma non è neppure completamente corretto, in realtà la questione è un pochino diversa, questo povero Pancreas si prende colpe che spesso non ha..

Vediamo prima, ad alto livello e senza scendere in troppi dettagli, quale è il suo funzionamento

il Pancreas si divide in due parti fondamentali:

ESOCRINO – secerne i succhi digestivi che servono a completare la digestione di ciò che stomaco e bile non possono disgregare
ENDOCRINO – ha una posizione più centrale perché localizzato al centro del corpo e perché ha la funzione di distribuire l’essenza dell’energia a tutto il corpo.
Qui si producono due ormoni fondamentali ed interdipendenti:
l’Insulina ed il Glucagone

La loro produzione avviene nelle cellule ALFA (Glucagone) e BETA (Insulina) che costituiscono le isole di Langerhans.

Ma cosa fanno questi due ormoni ?

L’ insulina viene secreta durante i pasti quando occorre controllare il livello di glucosio nel sangue  (il carburante dei muscoli), trasformando il glucosio in glicogeno che verrà trattato come riserva di energia, accumulata nel fegato.

Il glucagone invece agisce come risposta in caso di mancanza di cibo quando occorre avere nuovamente disponibile quella “riserva“ accantonata con dovizia e sapienza.

Entrambi gli ormoni sono coinvolti nella patologia del diabete, del quale ne esistono di due tipi, vediamoli in maniera molto semplice:

Diabete 1 (insulinodipendente):
comporta fondamentalmente  una patologia autoimmune essendo generato da una progressiva distruzione o danneggiamento delle cellule BETA.
Pertanto l’organismo non è in grado di produrre o rilasciare l’insulina necessaria

Diabete 2 (Diabete Mellito):
di gran lunga più frequente ed espressione di disordine metabolico assai più complesso del diabete1, è molto dipendente da errata alimentazione.
E’ generalmente caratterizzato da una “tunica” di grassi che riveste i vasi sanguigni, impedendo alle cellule di utilizzare gli zuccheri e l’insulina prodotta.

Pertanto l’organismo ha un ritardo nella produzione di insulina oppure la produce ma non è in grado di utilizzarla

Ma noi sappiamo che qualunque malattia o patologia ha sempre origini ben più profonde, che nascono dall’animo e dalla mente dell’uomo…

Il pancreas esocrino, che secerne i succhi digestivi, dal punto di vista psicosomatico è particolarmente coinvolto per chi ha un vissuto difficile, percepito come “indigesto”, tale da avere bisogno della potenza di tali succhi e che si traduce sovente nello sviluppo della pancreatite.

Un tradimento grave della fiducia, come quello tra genitori e figli, può portare alla nascita di un tumore alla testa del pancreas.

Un adulterio può portare a sviluppare un tumore nella coda del pancreas nella vittima del tradimento a causa della difficoltà che la persona deve gestire nel combattere per il suo nutrimento affettivo, per il suo “boccone”.

Nel diabete di tipo 1, alla base abbiamo un aumento dello zucchero nelle cellule, ciò rappresenta l’amore, la dolcezza delle cose e della vita, la gioia di vivere.

Si può riassumere in un mancato riconoscimento del proprio diritto alla felicità e per non essere felice che faccio? Spengo le cellule BETA del pancreas..

Nel diabete di tipo 2,   il simbolismo del “grasso che protegge” riveste un ruolo fondamentale nel cercare di tutelare il proprio sé dalle offese interne, quelle più intime della famiglia. Ciò che prima era amore ora rappresenta una minaccia e quindi devo proteggermi…

Il risultato è che in entrambi i casi gli affetti hanno colpito in profondità inibendo il funzionamento ottimale della macchina biologica in quanto il sé è privato della possibilità di vivere le gioia della vita.

Il diabete di tipo 2 pare trovare oggi un’ulteriore spiegazione in quel patrimonio che non è solo genetico: il microchimerismo fetale.

Il chimerismo consiste nella presenza di cellule di un altro organismo, nel proprio corpo.

fumetto di persona spaventata
COOOOSA ???? CHE DICI ????

E’ ormai consolidato che nel nostro corpo possiamo avere delle cellule geneticamente diverse dalle nostre, affiancate proprio alle cellule che ci costituiscono.

Sembra una mostruosità che nella realtà ci riporta invece alla memoria quanto di quanto siamo connessi con chi ci ha preceduto nella vita.

Il microchimerismo spiega come un feto abbia in sè cellule geneticamente identiche a quelle della madre e viceversa come la madre abbia in sè cellule “residue” del feto.

Alcuni ricercatori dell’Università di Washington a Seattle hanno scoperto la probabilità che alcune di queste cellule potrebbero essere oggetto di attacco da parte di anticorpi generando conseguentemente alcune malattie autoimmuni, incluso il diabete.

E’ ormai consolidato che nel nostro corpo possiamo avere delle cellule geneticamente diverse dalle nostre, affiancate proprio alle cellule che ci costituiscono.

Sembra una mostruosità che nella realtà ci riporta invece alla memoria quanto di quanto siamo connessi con chi ci ha preceduto nella vita.

Il microchimerismo spiega come un feto abbia in sè cellule geneticamente identiche a quelle della madre e viceversa come la madre abbia in sè cellule “residue” del feto.

Alcuni ricercatori dell’Università di Washington a Seattle hanno scoperto la probabilità che alcune di queste cellule potrebbero essere oggetto di attacco da parte di anticorpi generando conseguentemente alcune malattie autoimmuni, incluso il diabete.

Quindi.. tutto dipende dal Pancreas veramente?

Possiamo fare qualcosa affinchè il Pancreas non si ribelli?

Fare pace con sé stessi ed acquisire la consapevolezza di sé è certamente un modo per prevenire l’insorgere di molte patologie così come una sana, corretta e specifica alimentazione  è fondamentale per prevenire o evitare peggioramenti (l’obesità è una delle maggiori cause di diabete).

tanti cuori che formano un grande cuore

Il Diabete è conosciuto come una malattia cronica con la quale occorre imparare a convivere e che richiede anche l’assunzione di farmaci a vita.

Come difenderci mentre gli scienziati cercano di risolverla sul piano fisico?

La nostra fortuna risiede nel fatto che il tramandare di alcune tradizioni ha fatto si che, ai giorni nostri, sia possibile conoscere l’integrazione alimentare praticata da centinaia, migliaia di anni, da popolazioni che il diabete lo tengono sotto controllo.
La natura, come sempre, ci da tutto quanto ci serve se abbiamo voglia di conoscerla, fidarci ed avere costanza.

Andiamo a scoprire come combattono molto efficacemente il diabete alcune popolazioni

Autore

iubenda Certified
Bronze Partner
Traduci »