Citronella (Cymbopogon nardus-flexuosus-winterianus)

La citronella è una pianta aromatica perenne che cresce spontanea nello Sri Lanka.
Si presenta come un cespuglio ricco di foglie dall’aspetto filiforme di un colore verde molto intenso che tende al blu, con bordi taglienti, può raggiungere anche 1 metro di altezza.
I fusti della pianta sono cavi hanno una profumazione di agrume molto particolare .

Furono i soldati di Alessandro Magno a diffondere in Occidente la pianta di citronella, dopo averla conosciuta nelle campagne militari d’India, dove veniva chiamata erba della febbre, perché era utilizzata principalmente per combattere le febbri malariche.

la Citronella è prevalentemente conosciuta per il suo utilizzo contro le zanzare e gli insetti in generale, tutttavia questa pianta ha tutta una serie di proprietà.

pianta di citronella
Citronella

Nella medicina popolare viene impiegata esternamente per il trattamento di dolori reumatici, lombalgie, distorsioni mentre la medicina indiana la utilizza per il trattamento di parassitosi intestinali, disturbi gastrici, flatulenza, febbre, bronchiti (viene addirittura utilizzata contro la lebbra).

Alcuni recenti studi le attribuiscono proprietà antifungine ed una efficacia per contrastare la crescita della Candida Albicans

E’ molto efficace in aromaterapia per contrastare raffreddori, febbre e mal di testa.

Piccole quantità di Citronella-Lemongrass (Cymbopogon Flexuosa) in aggiunta ad altri oli rendono maggiormente efficaci i trattamenti trattamenti linfodrenanti, contro la cellulite ed i massaggi contro gli edemi e i gonfiori. 

FAMIGLIA BOTANICAGraminacee
ORIGINEIndia
METODO DI ESTRAZIONEDistillazione in corrente di vapore
PARTI UTILIZZATEfoglia
PROFUMOerbaceo-limonoso-pungente-lievemente amaro-terroso
INTENSITA’4
NOTAAlta (Testa)
AZIONEsistema immunitario-apparato muscolo-scheletrico
PROFILO CHIMICO PRINCIPALECitrale (70-85%), geraniolo, limonene, citronellale e altri
METODI DI APPLICAZIONEaromatico-topico-interno
COMBINAZIONI OTTIMALIgeranio – menta – lavanda
AVVERTENZEPossibile sensibilità cutanea.
In caso di gravidanza e allattamento sentire il parere del medico

PROPRIETA’ PRINCIPALI

Antisettico, antispasmodico, antinfiammatorio, febbrifugo, vermifugo, tonico, rilassante, insettorepellente

USI PRINCIPALI

Dato l’alto contenuto di citrale l’olio di citronella è un eccellente antisettico e battericida molto attivo contro le febbri e le malattie epidermiche.
Utilissimo per il mal di testa e le distonie neurovegetative.
Rinfrescante, deodorante, repellente contro tutti gli insetti
Alcuni recenti studi le attribuiscono proprietà antifungine ed una efficacia per contrastare la crescita della Candida Albicans

MODALITA’ DI UTILIZZO

ECCESSO DI SUDORAZIONE NEI PIEDI, PIEDI STANCHI: 3 gocce di citronella + 2 gocce di menta in una crema neutra o in olio vettore. Massaggiare la pianta dei piedi ben puliti
ANTIZANZARE: 10 gocce citronella+10 gocce eucalipto in olio vettore da applicare sulla pelle esposta. per tutto il corpo raddoppiare la dose. oppure preparare uno spruzzino con 5 gocce Citronella + 5 gocce Lavanda + 3 Menta piperita + 1 goccia di Timo + 250 ml di acqua.
RIPARAZIONE DEI TESSUTI: applicare come impacco caldo nella zona interessata
PURIFICARE L’ARIA: 5 gocce Citronella +5 gocce Petit Grain + 5 Lavanda in diffusione ambientale
MAL DI TESTA, STANCHEZZA: 2 gocce sul palmo delle mani, sfregare ed inalare a fondo più volte.
IPERCOLESTEROLEMIA: 1 goccia in una capsula vegetale, 1 volta al giorno (Cymbopogon flexuosus)
LESIONE ALLE ARTICOLAZIONI: applicare puro sulla zona interessata o sui punti riflessi dei piedi. Per massaggio 5-10 gocce in olio vettore

Autore

iubenda Certified
Bronze Partner
Traduci »