Mi sono sempre piaciute le lampade di sale, sono calde, rilassanti, creano un’atmosfera particolare e piacevole..
Ma cosa sono esattamente? Come funzionano? E quale è il miglior modo per utilizzarle?
Per capirlo, facciamo prima un passo indietro e capiamo come è fatto un atomo
Tutto chiaro? 🙂
Ora possiamo tornare alle nostre lampade di sale, che non sono solo dei gradevoli punti luce ma sono anche oggetti preziosi per la nostra salute e per l’armonia e l’energia dei nostri ambienti.
Si chiamano “lampade di sale” perché sono costituite al 100% da cristalli naturali di sale rosa dell’Himalaya che è uno ionizzatore naturale perché carica l’aria di ioni negativi (e quindi benefici). Proviene da vene minerarie dell’Asia centrale, è datato 250 milioni di anni e viene estratto in gallerie che vanno fino a 800 metri di profondità. Il sale rosa dell’Himalaya è composto degli stessi 84 minerali e oligoelementi naturali che si trovano nel corpo umano.

Molte molecole che fluttuano nell’aria di casa sono caricate positivamente a causa di batteri, polveri, allergeni ed elettromagnetismi.
Attraverso un processo chiamato igroscopia il sale himalayano attira le molecole dell’acqua presenti nell’aria e le assorbe; queste molecole trasportano con sé delle particelle minuscole di polvere, polline e fumo che si depositano sulla superficie della lampada. Dato che la lampadina interna scalda il sale, l’acqua assorbita evapora e ritorna nell’aria, ma i contaminanti rimangono attaccati al sale.
L’igroscopia non solo pulisce molecole, ma ne cambia anche la carica; quando assorbe le molecole d’acqua nell’aria, questo sale rimuove anche gli ioni positivi in eccesso e li converte in negativi.
Fin dall’antichità al sale sono state attribuite proprietà disinfettanti e purificatrici, il sale ha la capacità di risolvere blocchi energetici, come anche l’arresto dei modelli di pensiero e di comportamento, stabilisce l’equilibrio e la chiarezza in situazioni ove prevalgono mancanza di stimoli e confusione.
Il sale himalayano limita il nostro eccesso di sensibilità agli influssi esterni, è di stimolo negli stati di malinconia e depressione ed accresce un punto di vista positivo, ottimista.
le proprietà benefiche sulle funzioni respiratorie e sul flusso sanguigno associate agli ioni negativi aiutano anche ad aumentare l’ossigeno nel cervello, si nota un miglioramento delle capacità mentali, come una maggiore concentrazione ed emozioni positive.
Aiuta a combattere la sinusite, l’allergia e l’asma, oltre ad assorbire i contaminanti nell’aria aiuta a rimuovere la forfora degli animali domestici e le spore di muffa.
L’accensione di una lampada di sale himalayano apporta notevoli benefici alla nostra salute psico-fisica, non bisogna però pensare che possa curare delle patologie mediche, per le quali occorre sempre rivolgersi al medico competente.
Il sale Himalayano è un sale fossile e di per sè stesso è freddo e umido, svolge nell’ambiente una funzione armonizzante nel momento in cui la lampada viene accesa. Se la lasciamo spenta la troverete fredda ed umida perchè lei riporta quello che c’è nella terra da dove proviene: buio e freddo.
Ma nel momento in cui la illuminiamo il colore ed il calore la rendono armonizzante. Occorre “intenzionarla”, darle un’intenzione senza la quale lei non svolge alcun tipo di funzione armonizzante, è solo un bell’oggetto privo di energia, anche se viene dalla terra (come peraltro un qualunque sasso)

Mettiamo quindi la nostra bella lampada di sale negli ambienti che frequentiamo più spesso (es: camera o ufficio), ovunque ci sia un fonte di elettromagnetismo (pc, tv, etc..) o la necessità di purificare l’aria.
Qualche indicazione utile, sulla base dell’esperienza fatta:
- Non usare lampadine LED, la luce fredda non scalderebbe il sale, impedendo la ionizzazione
- Accendila per almeno 6-8 ore al giorno, maggiori sono le ore di accensione e maggiori i benefici
- Non usare prodotti per la pulizia e non immergerle in acqua
- Assicurati che la tua lampada sia di sale proveniente dal Pakistan e che sia montata su una base di legno
- Assicurati che la lampada sia adeguata alla grandezza della stanza; in una stanza di medie dimensioni è necessaria una lampada di circa 2,5 kg, per una stanza grande meglio una lampada da 5 o più kg. Nella stessa stanza possono anche esserci più lampade, se necessario
- Che sia acquistata o regalata, affinchè possa avere anche una funzione energetica ed armonizzante, dalle un’intenzione, uno scopo, un obiettivo. In questo modo la sua luce ed il calore, come un piccolo Sole, lavoreranno per te.
L’effetto non è immediato ma dopo qualche giorno di utilizzo, nelle stanze in cui si trascorre la maggior parte della giornata, ci si sente più energici.
Se poi vuoi una chicca in più, ci sono le lampade fatte a braciere, che a loro volta contengono blocchi di sale più piccoli che si scaldano con la luce e possono essere usati per lenire dolori o scaldare mani e piedi freddi nelle serate invernali.

Una meraviglia queste lampade di sale, ne metterei ovunque!