
Agitazione, depressione, ansia, paura, angoscia, attacchi di panico sono segni di stress cronico che, negli ultimi anni, si sono diffusi a macchia l’olio tra la popolazione e gli eventi di quest’ultimo anno hanno certamente enfatizzato questa situazione.
L’ ansia è un’emozione caratterizzata da sensazioni di tensione, minaccia, preoccupazioni, che comportano anche delle modificazioni fisiche perché, ad esempio, sono responsabili dell’aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna.

Una causa, di qualunque tipo (fisica, psichica, chimica,..), può essere in grado di esercitare sull’organismo, con la sua azione prolungata, uno stimolo dannoso e di provocare quindi una reazione.
Lo stress è una reazione che si manifesta quando una persona percepisce uno squilibrio tra le sollecitazioni ricevute e le risorse a disposizione.
In genere lo stress si evidenzia dopo un lungo periodo di eventi stressanti che tengono l’organismo in perenne allarme, provocando un disequilibrio tra i sistemi dell’organismo.
Ed ecco che arrivano gli attacchi di panico, la pressione alta, gli attacchi d’asma, mal di stomaco, dolori muscolari, obesità, alterazione dei ritmi del sonno che, con il tempo, possono anche trasformarsi in qualcosa di peggio perché altri effetti non trascurabili sono l’aumento della produzione di tossine, la diminuzione delle difese immunitarie, l’aumento del cortisolo.
Il cortisolo è detto anche “ormone dello stress” perché viene prodotto in presenza di condizioni di stress psico-fisiche importanti (quindi, ad esempio, oltre allo stress anche un’attività sportiva troppo impegnativa o una dieta non equilibrata). Quando si esagera diventa dannoso, questo, a nostro parere, va considerata come regola generale.
Oggi abbiamo tutto , molto più di quello che avevano decine, centinaia di anni fa, ma nonostante questo siamo sempre preoccupati per qualcosa, abbiamo Paura.

PAURA. Oggi questa emozione, che funzionalmente è importantissima, ha tante, troppe facce:
paura di non farcela, di essere esclusi, di non essere riconosciuti, paura del diverso, dei virus, delle malattie infettive, della crisi economica, di perdere il lavoro… Per non parlare della paura arcaica del futuro e quindi di invecchiare.
La nostra neuro-ipofisi (una ghiandola posta al centro del cervello) secerne l’ ADH, un ormone antidiuretico chiamato “ormone della paura” (l’ADH è chiamato anche vasopressina perché blocca l’urina e fa trattenere dall’organismo il liquido più importante che esista: l’acqua!)
Questa ghiandola produce anche ossitocina, chiamata “ormone dell’amore”, che viene rilasciato nel sangue quando si è felici e quando si prova piacere.

La cosa fondamentale da comprendere è che la neuroipofisi può secernere solo UNO dei due composti: Ossitocina o ADH, mai contemporaneamente…
Il messaggio fisiologico è chiarissimo: o si vive nell’amore e nel piacere (Ossitocina) o si vive nella Paura (ADH).
Se costringiamo l’organismo a produrre ogni giorno ADH significa che stiamo vivendo nell’angoscia, e questo ci impedisce di essere felici e provare piacere.
Noi abbiamo scelto di vivere nella Luce e non nel Buio, e tu cosa scegli, Amore o Paura?
A destra: Luce&Amore – Opera di Sara Bocchino – Diritti Riservati
Qualche suggerimento per evitare di cadere nell’ansia e nello stress:
- Lascia perdere le notizie catastrofiche ed il sovraccarico di informazioni
- Allontana i pensieri negativi, indeboliscono il sistema immunitario
- Tieniti in contatto con le persone care, con gli amici, parlando di cose positive e piacevoli, evitando di parlare di disgrazie e di problemi
- Riscopri i legami affettivi che avevi dato per scontato
- Dai spazio alle tue passioni: leggi, dipingi, suona, fai giardinaggio, etc.. Non è mi troppo tardi per imparare qualcosa che ci ha sempre affascinato o per coltivare una passione che abbiamo sempre sentito dentro.
- Pensa al tuo benessere tenendo però sempre conto anche del benessere degli altri e dell’intera collettività, ricordando che siamo tutti interconnessi.
- Sii più tollerante con le persone anziane perché, se vogliamo davvero misurare il senso ed il significato della nostra vita, dobbiamo dare valore alla vita degli altri.