Gufo o Allodola?

Dì la verità… al mattino quante volte schiacci il tasto Snooze della tua sveglia prima di alzarti?
Se sei un’ Allodola, quando la fai sei già in piedi ! Se sei un Gufo… lo fai almeno 3-4 volte e poi ti alzi per sfinimento, non perché tu lo voglia fare veramente…

GUFI sono quelle persone che alla sera si sentono attivi e produttivi, le idee migliori gli vengono dal tardo pomeriggio in poi, non andrebbero mai a dormire la sera e sarebbero capaci di passare la nottata lavorando, senza accorgersene.

Il rovescio della medaglia è che i Gufi non li devi svegliare la mattina presto, fanno fatica a carburare la mattina, impiegano diverso tempo prima di essere performanti al mattino. Ad un gufo è meglio non parlare prima delle 11…

Le ALLODOLE sono esattamente il contrario, si svegliano all’ alba senza nessuna fatica, sono subito attive, prima di colazione hanno già detto centinaia di parole e fatto decine di cose. Giriamo la medaglia e.. ops.. vanno a letto con le galline!  E se non vanno a dormire presto comunque alla sera non sono performanti.

Non dipende da noi decidere se siamo Gufi o Allodole, secondo una ricerca scientifica condotta all’università di San Francisco su 2.400 volontari, il ritmo circadiano – quello che controlla il sonno e la veglia – è scritto nel DNA.

Nel nostro cervello, nell’ ipotalamo, c’è un meccanismo che regola i ritmi di sonno e di veglia ed il cosiddetto ritmo circadiano di ciascuno di noi.

E’ una sorta di orologio interno ed intelligente che sa sempre che ora è, rispetto a sé stesso e non rispetto al mondo o agli orologi inventati dall’uomo. Questo orologio biologico funziona in maniera diversa per ciascuna persona, determinando appunto le differenze tra Gufi e Allodole.

Le persone mattiniere sembrerebbero essere più proattive, cioè in grado di intervenire in anticipo su un problema per prevenirlo. Alzarsi la mattina presto ed esporsi il prima possibile alla luce solare sembra, inoltre, stimolare il metabolismo ad attivarsi più velocemente.

Ma secondo uno studio condotto da un gruppo di genetisti dell’Università di Leicester, essere più attivi durante le ore serali non per forza pregiudica la produttività; i gufi sarebbero più ambiziosi ed intelligenti ma anche più creativi, estroversi e con maggiore senso dell’umorismo, rispetto alle persone con cronotipo mattiniero.

Il dr. Riva, ricercatore del dipartimento di Medicina e chirurgia all’università di Milano-Bicocca, sostiene che non bisogna sforzarsi di mantenere dei ritmi che sono contrari alla propria natura, potrebbe diventare dannoso.
“Significherebbe costringere i cosiddetti gufi ad avere comportamenti contrari al normale funzionamento del loro organismo”.
Una sveglia troppo precoce, soprattutto in chi non è abituato, potrebbe portare a un aumento del cortisolo, l’ormone dello stress”

Quindi, come quasi sempre, è importante  seguire le proprie inclinazioni…

 Ma poi.. veramente la classificazione è così netta?

un gruppo di ricercatori russi evidenziato che in realtà solo il 50% della popolazione è classificabile come gufo o allodola. Le abitudini e la fisiologia di un’altra metà di persone non rientrano in nessuno dei due gruppi. Sulla base dell’ esperimento fatto con un centinaio di volontari, hanno evidenziato altri due tipi di cronotipi: gli Energici, in forma sia la mattina che la sera, ed i Letargici, stanchi tutto il giorno

Ora siamo a caccia di altre  due specie di uccelli, la British Psychological Society, in un suo Blog, propone la Rondine per gli energici e non si pronuncia sui letargici… pare però che i loro lettori su Twitter abbiano proposto Dodo Pellicano.

E tu… che uccello sei?  😉

Autore

iubenda Certified
Bronze Partner
Traduci »