
Palo Santo, Elogio alla Lentezza
Noi adoriamo il Palo Santo, per svariati motivi ma in particolare per due cose: lo
Quante volte siamo rimasti affascinati dal profumo di un fiore, di un frutto o ci siamo sentiti avvolgere dall’aroma di una pineta?
Ecco, inconsapevolmente abbiamo verificato i benefici degli oli essenziali
Erbe, fiori, legni, frutti, radici, resine che con diverse tecniche danno vita a liquidi preziosi, la cui storia si perde nella notte dei tempi.
Entriamo in mondo affascinante, fatto di profumi, di aromi, che diventano la chiave per accedere, attraverso la memoria olfattiva, al nostro inconscio ed alle nostre emozioni diventando uno strumento per il nostro benessere psicologico ma anche fisico.
Noi adoriamo il Palo Santo, per svariati motivi ma in particolare per due cose: lo
La Copaifera è un grande albero maestoso che vegeta nelle foreste pluviali sudamericane. Può raggiungere
Quante volte siamo rimasti affascinati dal profumo di un fiore, di un frutto o ci
Con il termine chemotipo (detto anche razza botanica, alcuni lo indicano anche come chemiotipo) si intende una
La citronella è una pianta aromatica perenne che cresce spontanea nello Sri Lanka. Si presenta
Solo a sentir parlare di lavanda ci si sente già più calmi e rilassati… 🙂
Il Petit Grain si ricava dalle foglie fresche e dai rametti dall’arancio amaro, pianta sempreverde
L’olio essenziale di neroli è prodotto per distillazione dei fiori di arancio amaro. Ha un profumo molto simile a quello
L’arancio amaro si differenzia da quello dolce (Citrus × sinesins) per le spine più lunghe,
L’albero di arancio esiste di tue tipi differenti: arancio dolce (senza spine e frutti dolci